In questi anni la nostra associazione ha collaborato con il Comitato Cittadino Fibronit per la sensibilizzazione degli effetti patologici dell’amianto sulla Salute dei Cittadini ed in particolar modo per la prevenzione primaria attraverso la bonifica della massima fonte inquinante la fabbrica di cementoamianto la Fibronit di Via Caldarola di Bari che tanti progetti di vita ha reciso nella nostra Città ed in particolar modo nella cosidetta “zona rossa” che abbraccia tre quartieri Japigia, Madonella e San Pasquale.
La lotta dei Cittadini durata più di 23 anni finalmente viene a compimento con la messa in sicurezza definitiva e la costruzione di un Parco che fin dall’inizio, proprio per l’attentato costante alla Salute, si è deciso di chiamare della “Rinascita”.
Oggi 7 marzo 2018 iniziano una serie di assemblee la prima delle quali si terrà nella Parrocchia San Sabino che da sempre ci ospita.
Il primo appuntamento pubblico è alle 19.30, presso la Parrocchia di San Sabino (Bari, Via Caduti del 28 Luglio 1943, 5) .
Saranno presenti i tecnici incaricati per la realizzazione del progetto preliminare che raccoglieranno le idee ed i suggerimenti che perverranno dai partecipanti all’assemblea. E’ un’occasione straordinaria, perché il parco sulla Fibronit sia di tutti i cittadini baresi… sino in fondo.
Affinché la malattia provocata dall’amianto, il mesotelioma pleurico, possa dirsi debellato ed il Parco della Rinascita ricordare a futura memoria.
E’ il concorso per gli studenti indetto da Associazione Italiana Esposti Amianto Val Basento, AIEA VBA Associazione Familiari Vittime Amianto di Bari, Comitato Cittadino Fibronit Sigea Società italliana Geologi Ambentali, Associazione “Memoria Condivisa” ed Associazione Capo Gallo 6 agosto 2005 volto a far riflettere le nuove generazioni di studenti della scuola media superiore di Bari e Provincia con capofila il Liceo Scientifico Fermi diretto dalla Preside Prof.ssa Giovanna Griseta ,sulla gravità della catastrofe sanitaria e ambientale che l’utilizzo dell’amianto ha comportato e tuttora comporta, ed in particolar modo sullo stato dell’arte della bonifica del maggior sito inquinato del nostro territorio, la Fibronit.
Questa mattina 27 aprile le suddette associazioni hanno effettuato un sopralluogo nell’ex Fabbrica Fibronit per constatare l’andamento dei Lavori ,ricevuti dai responsabili del Cantiere allestito dalla Ditta teorema di Acquaviva delle Fonti aggiudicataria dei lavori di Bonifica permanente del Sito d’interesse Nazionale.
A questo concorso hanno partecipato numerose scuole e l’impegno profuso dagli studenti lasciano ben sperare sulla sensibilità ambientale delle nuove generazioni.
La premiazione doveva avvenire il 28 Aprile “giornata mondiale delle vittime dell’amianto” ma per motivi logistici avverrà il 4 maggio 2017 presso l’Auditorium dell’Istituto Istruzione Superiore Secondaria Gorjux-Tridente-Vivante sito in Via Raffaele Bovio 13 Bari (Mungivacca).
Quella sede sarà l’occasione per approfondire le tematiche legate agli effetti patologici dell’amianto e sullo stato dell’arte della sorveglianza sanitaria e ricerca di una cura per il mesotelioma che tante famiglie ha coinvolto nella Città di Bari e non solo e per allargare lo sguardo ai paesi dove ancora l’amianto non è stato bandito e sulle bonifiche necessarie per scongiurare nuove sofferenze.
Bari 28 Aprile 2017
Il Sindaco della città di Bari Antonio Decaro , all’apertura del cantiere per la messa in sicurezza definitiva del sito Fibronit da parte dell’associazione d’imprese facente capo alla Ditta Teorema, su sollecitazione del Comitato Cittadino con un gesto altamente simbolico inginocchiandosi ,a nome della Città, ha osservato un minuto di raccoglimento in memoria di tutte le vittime che l’amianto ha procurato fra i cittadini baresi.
In quel raccoglimento, inevitabile è il ricordare ed associare quel sito ad una sorta di sacrario ambientale.
Lo stesso Sito d’Interesse Nazionale che va a bonificarsi diventerà un parco che si chiamerà della “Rinascita” per contrapporlo alle tante vittime che gli effetti patologici dell’amianto hanno provocato tra operai e cittadini residenti in prossimità del sito.
Se la bonifica definitiva mette la parola fine ad eventuali future esposizioni ,a nostro parere occorre dare la priorità ai vivi cioè a coloro i quali sono stati esposti sia per motivi professionali o ambientali poiché la latenza della malattia può raggiungere anche 50 anni.
E’ sempre doloroso dare i numeri della tragedia, poiché dietro i numeri vi sono le sofferenze ed i progetti di vita delle famiglie coinvolte, si può dire però che assistiamo ad incrementi significativi di persone a cui viene diagnosticato un mesotelioma, il tumore specifico dell’amianto.
La bonifica della Fibronit è solo la risoluzione di una parte del problema amianto ,il nostro territorio è pieno di amianto per l’utilizzo che se ne è fatto fino al 1992 anno in cui non è stato più prodotto e lavorato e le istituzioni devono farsi carico finanziando lo smaltimento ed attuando il piano regionale amianto.
Il versante della sorveglianza sanitaria e del percorso terapeutico è quello prioritario la mano del legislatore ,in primis regionale, può incidere sulla lotta al mesotelioma implementando la sorveglianza sanitaria e favorendo la possibilità di poter adire a cure anche sperimentali, istituendo un centro di riferimento per la diagnosi ,la prevenzione e la cura ed evitare la mobilità sanitaria passiva di tanti pugliesi costretti a trovare cure al di fuori della nostra regione.
Bari è una delle Città più colpite dal Mesotelioma Pleurico chi si trova a fare i conti con l’incubo del mesotelioma ha diritto ad accedere alle terapie più avanzate e si attende dalla ricerca scientifica e dai medici in corsia la massima cooperazione possibile e dalle Istituzioni il sostegno alla ricerca sperimentale ed ai nuovi metodi per la diagnosi precoce .
In questo senso il modo migliore per ricordare i morti è quello di pensare ai vivi onde evitare che rientrino nelle fredde statistiche tenute del Centro Operativo Regionale del Registro Nazionale Mesotelioma, di più lo stesso dovrebbe essere implementato ed aiutato ad espletare la prevenzione che norme nazionali gli affidano ma che vengono disattese per mancanza di direttive regionali.
La Regione con il Presidente Michele Emiliano , anche nella veste di Assessore alla Salute, deve imprimere una svolta ad un atteggiamento molto spesso rinunciatario per poter dare una ragionevole speranza a chi si è ammalato e a coloro i quali ,purtroppo, lo saranno.
Lillo Mendola
Ringraziamo La Gazzetta del Mezzogiorno per lo spazio datoci il giorno 26/10/2016
È il sentimento che ci pervade, Maria Maugeri è stata il nostro punto di riferimento ed il tramite con le Istituzioni, fin dall’inizio ha compreso il senso del nostro associarci per sostenere chi viene coinvolto negli effetti patologici dell’amianto.
Le bonifiche dei siti inquinati dall’amianto scaricato a Torre Quetta prima ed il sito d’interesse nazionale Fibronit, il cui iter burocratico, se giunto a compimento in questi mesi con l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori, parte del merito va dato anche all’impulso ed al lavoro prodotto in questi ultimi anni come assessore all’ambiente prima ed infine come consigliere delegato
Non ha mai declinato un invito e ci ha sempre spronati nell’opera di sensibilizzazione partecipando a convegni e manifestazioni tendenti ad aumentare la consapevolezza anche di molti politici sui problemi ambientali.
Bari perde un politico sensibile e capace di ascoltare il territorio.
Alla famiglia, a nome dell’Associazione Familiari Vittime dell’amianto, le nostre più sentite condoglianze.
Ciao Maria
Lillo Mendola
Cara Anna
Alcuni vedono una fine senza speranza, mentre altri vedono la speranza infinita…Tu con la tua determinazione, forza e fede hai visto la speranza infinita.
Lo attesta ciò che hai voluto facessi scrivere nel biglietto che accompagnava una delle tue ultime raccolte fondi per la ricerca :
“Questa Piantina è come l’amore….
E’ forte e resistente, perché nutrendola giorno dopo giorno resta viva e cresce sempre di più…prendendosi cura di essa sarà come rigenerare di volta in volta la speranza per tutte le vittime colpite dall’amianto; abbiate cura dell’ambiente per una vita migliore e per vincere una lunga battaglia.”
Quando una vittima di un tumore ci lascia usa dirsi che ha perso la battaglia, tu cara Anna con il tuo coraggio hai dimostrato che non sempre è così poiché la tua lotta contro il mesotelioma, lo specifico tumore provocato dagli effetti patologici dell’amianto, l’hai vinta.
Hai combattuto contro la malattia con una forza di volontà unica.
Non ti sei mai arresa neanche quando l’evidenza scientifica diceva il contrario.
L’hai vinta la battaglia poiché noi dell’associazione porteremo avanti la tua lotta ricordando la splendida giornata del tuo ultimo compleanno,dopo il tuo ritorno a casa dall’ hospice, in cui hai voluto al tuo fianco tutti noi associati vittime dell’amianto.
La proposta di estendere la sorveglianza sanitaria ,su base volontaria anche ai cittadini che sono stati esposti per inquinamento ambientale, il fare in modo che la Regione Puglia partecipi con specifici finanziamenti alle ricerche sulle possibili cure del mesotelioma pleurico, creando una “task force” sanitaria regionale, di cui abbiamo sempre parlato possa essere raggiunta.
Sapevi benissimo che condividere il dolore con gli altri aiuta a non esserne sopraffatti, con le tue certezze e la tua fede non hai mai mollato perché pensavi che nulla è impossibile a Dio, la tua fede ci ha coinvolti, il tuo entusiasmo per aiutare gli altri saranno per sempre un esempio.
Proseguiremo noi la tua battaglia per l’eliminazione dell’amianto sapendo benissimo che la bonifica del sito Fibronit, che tanti operai e cittadini sta falcidiando, non è risolutiva e che la priorità è la sorveglianza sanitaria ed il finanziamento alla ricerca scientifica affinché possa trovarsi una cura e crederci con la stessa tua intensità,
Cura che permetta di non spezzare i progetti di vita delle famiglie.
Cara Anna , noi dell’associazione sappiamo che l’assenza è più acuta presenza ma vorremmo che il tuo ricordo e quello dei nostri cari possa andare al di là dell’epilogo finale. E ricordandoti e ricordandoli possiamo dire con Elisabeth Kubler Ross :
” Le persone sono come le vetrate .Scintillano e brillano quando c’è il sole,ma quando cala l’oscurità rivelano la loro bellezza solo se c’è una luce dentro”
La tua luce, ne siamo sicuri continuerà a rivelare la tua bellezza d’animo poiché la luce che hai dentro rischiarirà l’affetto dei tuoi familiari e di tutte le persone che hanno avuto l’onore di aver percorso un pezzo di strada insieme a te.
Ciao Anna.
Questa Piantina è come l’amore….
E’ forte e resistente, perché nutrendola giorno dopo giorno resta viva e cresce sempre di più…prendendosi cura di essa sarà come rigenerare di volta in volta la speranza per tutte le vittime colpite dall’amianto; abbiate cura dell’ambiente per una vita migliore e per vincere una lunga battaglia.
Sono le parole che Anna , combattente contro il mesotelioma, mi ha inviato via email da trascrivere nel biglietto che accompagnava le piantine da vendere prima di Natale per la raccolta fondi da destinare alla nostra associazione e da qui alla Ricerca scientifica per la cura del mesotelioma. Durante la settimana precedente nel confezionare, insieme a Chiara e Angela, inseparabili amiche con cui aveva fatto la “Bambolina della Speranza” e raccolta fondi per la ricerca inviandoli al GIMe. Gruppo Italiano Mesotelioma mi sollecitava di andare da Don Angelo il Parroco della Chiesa San Sabino per chiedere il permesso di allestire il banchetto per vendere le piantine, una domenica prima delle feste di Natale.
Mi apprestavo a dirle che potevamo allestire la domenica prima di Natale e non il giorno 8 festa dell’Immacolata poiché c’erano quelli della Caritas, il telefono stranamente squillava a vuoto, chiamai il numero fisso di casa ma anche quello rimase senza risposta. Avvertii che le era successo qualcosa, chiamai al numero di Matteo il marito, si trovavano in ospedale in quanto Anna aveva avuto una sorta di ictus e la dovevano operare urgentemente alla testa , il male d’amianto si era manifestato con una ciste interna alla testa e le aveva procurato svenimento ed emorragia interna.
Lo sconforto prese il sopravvento, troppe persone sempre più giovani, venivano coinvolte negli effetti patologici dell’amianto, non si poteva vederla in quanto dopo l’intervento era in sala di terapia intensiva e nessuno poteva entrare. Dopo una settimana i medici consigliavano di portarla in Hospice dove avrebbe potuto essere accompagnata “dall’altra parte della strada”.
Andai a trovarla, nell’attraversare il corridoio che portava alla sua stanza il mio pensiero era rivolto a tutti gli occupanti delle stanze e pensai al carattere di Anna, alla forza con cui fino a quel momento aveva affrontato la malattia, al coraggio che fino a quel momento aveva manifestato, non lasciando niente d’intentato, ai vari contradditori che aveva sostenuto con i medici spesso rinunciatari nei confronti di questa patologia. Mi dicevo no Anna di qua dovrà uscire, farà di tutto perché il suo epilogo abbia un copione diverso. Mi accorsi attraversando le varie stanze dell’ospedale che all’ingresso di ogni stanza c’era un disegno raffigurante una stagione o una pianta , nella stanza che precedeva la sua v’ era l’albero fiore , il logo scelto dalla nostra associazione come logo della chat telefonica. Sorpreso dalla combinazione entrai nella stanza di Anna con un certo ottimismo, i suoi occhi nel vedermi s’illuminarono e scrivendo,poiché non era in grado di parlare , mi espresse il desiderio di voler uscire e mi raccomandava che la raccolta fondi andasse comunque fatta. Attorniata dall’amore dei suoi familiari ,dalle preghiere dei suoi amici, giorno dopo giorno Anna ha “fregato” tutti, oggi 26 Aprile Anna compie gli anni, ha voluto anche noi dell’associazione alla festa del suo anniversario.
Questa undicesima giornata delle vittime dell’amianto la festeggeremo con due giorni d’anticipo, Anna e la dimostrazione che ogni giorno è 28 Aprile , nel suo sorriso rivediamo il sorriso dei nostri cari.
Si Anna hai ragione, l’amore per la vita è come la pianta :
E’ forte e resistente, perché nutrendola giorno dopo giorno resta viva e cresce sempre di più…prendendosi cura di essa sarà come rigenerare di volta in volta la speranza per tutte le vittime colpite dall’amianto; abbiamo cura dell’ambiente per una vita migliore e per vincere una lunga battaglia
Il 28 aprile ,undicesima giornata delle vittime dell’amianto, alle ore 19 faremo dire una messa nella Chiesa di San Sabino ,sede della nostra associazione, in ricordo dei nostri cari.
Lillo Mendola
L’associazione familiari vittime amianto di Bari aderisce alla mobilitazione /presidio che si tiene a Roma 11 Novembre 2015 presso il Ministero del Lavoro dalle ore 10 alle ore 16, per chiedere il cambiamento delle norme previste dal Decreto 4 setttembre 2015.
La nostra associazione aderisce alla richiesta, formulata dall’ AFEVA di Casale Monferrato ed AFEVA Emilia Romagna di una rendita strutturale, costante nel tempo e più consistente, ovvero un risarcimento sociale e politico che possa dare delle risposte alle famiglie coinvolte alla pari di quelle dei malati a causa professionale.
La nostra associazione parteciperà, altresì, al convegno che si terrà il 12 Novembre 2015 presso l’Istituto Superiore della Sanità in cui si darà conto dei “Primi risultati del progetto Nazionale Amianto” ed in particolar modo dei “risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della Salute per la promozione delle azioni d’interesse sanitario.
Con dei post successivi torneremo sul Fondo Vittime Amianto e riporteremo i risultati del convegno dell’Istituto Superiore della Sanità
Tags: Fondo Vittime dell'amianto, Progetto nazionale Amianto
Vorrei sapere se la bontà e la misericordia di Dio si presumono o sono accertate.
In quest’ultimo caso vorrei sapere da quali fatti, eventi e circostanze siano provate, perché dalla realtà visibile non si desume che siano disseminate nel mondo come si asserisce.
Ciò che si vede è dolore, ingiusto e inutile.
Prendiamo il caso della mia amica Lucia, morta a quarantacinque anni per aver respirato l’amianto.
Ha lasciato un marito ancora giovane, due figli, una di diciassette anni e uno di quasi dodici, sua madre ottantenne e suo fratello sposato con figli. Sembrava che la sorte fosse già tanto brutta così e io speravo e pregavo che cominciasse una fase più favorevole per questa famiglia. E invece, oggi, si è venuto a sapere che un’emorragia cerebrale fulminante ha portato via anche il fratello lasciando tutti nell’incredulità e nella desolazione.
Ora io chiedo: era proprio necessaria la morte prematura di questi due fratelli, la sofferenza di chi resta, gli stenti per sopravvivere. Quale disegno tanto divino può giustificarli? Perché Dio ci tratta in questo modo? Perché poi, oltre al danno grave, pretende anche l’accettazione, l’obbedienza, la sottomissione, pena l’inferno?
Dio comportandosi così ci allontana da Lui, ci perde.
Anche la storia che nasciamo nel peccato è assurda. Dobbiamo sempre pagare il debito contratto da Adamo, senza considerare il fatto che se Lui lo avesse perdonato, come dice di fare con il figliol prodigo, tutta la storia avrebbe preso una piega più rilassata e senza spargimento di sangue..
E, per dirla tutta, mi sembra che Dio, stando sempre alle Sacre Scritture , sia piuttosto permaloso. Non Gli si può contestare niente, perché chi non è con Lui è contro di Lui. Pretende che viviamo in un clima di consenso acritico, altro che libertà!
Oggi nessuno si sognerebbe di far ricadere i torti dei genitori sui figli, non nei paesi civilizzati. E quindi perché continuiamo a soffrire per i peccati altrui?
Non c’era poi un altro modo per riscattare il peccato che non fosse la grande tragedia di crocifiggere il povero Gesù? E perché la visione del Cristo risorto è stata concessa a pochi eletti e non a tutti?
Ma io sarei disposta anche a sorvolare su tutto, se vedessi la misericordia di Dio usata nella quotidianità, o la Sua patria potestà esercitata ogni giorno o un aiuto all’occorrenza!
Se fosse vero quel ‘ chiedete e vi sarà dato’, non dubiterei.
Penso che Dio abbia creato il mondo ma che non intervenga nella vita delle persone perché sono un dettaglio nell’Universo.
Questo non mi consola. Io in Dio cercavo amore, giustizia, conforto.
Adesso, alla fine della mia breve vita, sono delusa e amareggiata.
Tutta la fiducia che avevo in Lui è caduta e ciò che mi spinge a scrivere questa lettera è solo un barlume di speranza, solo l’ingenuità di un bambino che vuole essere protetto, il sogno che la magia del Natale si ripeta, il desiderio della vita, di un futuro che non vivrò. Per la decisione di Qualcuno.
Faccia di me quello che vuole, come sempre.
Tags: dolore, mesotelioma pleurico
La consapevolezza e la percezione del rischio amianto non va ricordato solo in occasione di una giornata particolare. Ogni giorno gli effetti patologici dell’amianto si manifestano nel corpo di ignari cittadini gettando nello sconforto le loro famiglie.
Nell’incontro del 28 Aprile, in occasione della giornata mondiale delle vittime dell’aminto, si è manifestata da più parti l’esigenza di dare seguito a quel dibattito e di riprendere, con le forme di protesta che si riterranno più idonee, l’azione di sensibilizzazione e di denuncia rispetto ai ritardi nella soluzione della vicenda Fibronit di Bari e della inadeguatezza delle strutture pubbliche nell’affrontare il problema amianto nella città di Bari e in tutti gli altri siti in cui è presente.
Per fare questo il Comitato Cittadino Fibronit e l’ Associazione familiari vittime amianto di Bari incontreranno associazioni e cittadini presso il salone parrocchiale della Parrocchia di San Sabino (zona Torre Quetta) il giorno 06/05/2015 a partire dalle ore 18.30.
Vi aspettiamo
Tags: amianto, bonifica, Comitato Cittadino Fibronit, mesotelioma pleurico